Come rivoluzionare l'assistenza post-partum con Winback
Il periodo post-partum è una fase cruciale per le neomamme, poiché i loro corpi iniziano a guarire e a riadattarsi dopo il parto. Durante questo tempo, si verificano numerosi cambiamenti fisici e ormonali, mentre si affrontano le esigenze di un neonato. Tradizionalmente, la cura post-partum si concentra sul riposo, sulla fisioterapia e su un graduale recupero fisico.
Tuttavia, la terapia Winback sta trasformando il modo in cui si gestisce la riabilitazione post-partum, in particolare grazie all’uso dei braccialetti per la terapia manuale e del nuovo accessorio MOM+, un programma automatizzato. Questo metodo innovativo, parte di un approccio globale alla riabilitazione post-partum, offre una soluzione non invasiva e delicata per le donne che cercano un recupero più rapido ed efficace.
Terapia Winback: Un’innovazione per il recupero post-partum
La terapia Winback unisce TECAR ad alta frequenza, Hi-EMS a media frequenza e Hi-TENS a bassa frequenza. Inizialmente nota nel mondo della riabilitazione sportiva, ora viene utilizzata nel recupero post-partum per la sua capacità di ridurre il dolore e ottimizzare la riabilitazione muscolare.
Questa terapia è particolarmente apprezzata per la sua versatilità: terapia manuale con i bracciali Winback, approccio strumentale tramite gli elettrodi TX e il Pelvic Pack, oppure in modalità automatizzata con il programma MOM+. Questa flessibilità rende facile l’integrazione della terapia Winback in un piano globale di riabilitazione post-partum.
Le sfide della riabilitazione post-partum
Dopo il parto, molte donne affrontano problemi come debolezza muscolare, disfunzione del pavimento pelvico, dolori lombari e diastasi dei retti (separazione addominale). Questi disturbi, spesso aggravati dallo sforzo del parto e dalle necessità di prendersi cura di un neonato, richiedono un recupero mirato.
MOM+: Un programma automatizzato di 20 minuti
Nell’ambito di un piano globale di recupero post-partum, il programma MOM+ di Winback offre una soluzione delicata e senza mani per le neomamme. Semplice da configurare, richiede solo 20 minuti a sessione.
Come funziona:
Si applicano tre piastre adesive: una neutra sull’addome e una sotto ciascun gluteo.
Si collega la fascia addominale e si avviano le frequenze TECAR e Hi-EMS del programma MOM+.
La corrente TECAR riduce il dolore e aumenta l’ossigenazione dei tessuti, mentre le frequenze Hi-EMS tonificano il perineo e i muscoli del pavimento pelvico, aiutando le neomamme a recuperare la forza senza la necessità di sessioni intensive di fisioterapia.
I benefici della terapia Winback nel post-partum
Riparazione dei tessuti
La terapia Winback favorisce la rigenerazione dei tessuti in profondità, accelerando il recupero dei muscoli e delle strutture danneggiate durante il parto. Le neomamme possono così recuperare più rapidamente la funzionalità del perineo.
Sollievo dal dolore
Le frequenze TECAR alleviano i dolori comuni nel post-partum, come quelli lombari, pelvici e muscolari, rendendo il processo di guarigione più confortevole.
Rafforzamento del pavimento pelvico
Migliorando la circolazione e favorendo la rigenerazione dei tessuti, la terapia Winback agevola la riabilitazione del pavimento pelvico, prevenendo disturbi come l’incontinenza e accelerando il recupero.
Recupero dalla diastasi dei retti
Per le donne affette da diastasi dei retti, la terapia Winback aiuta a migliorare il tono muscolare e a riallineare i muscoli addominali, fondamentali per un recupero post-partum completo.
Risorse per i fisioterapisti
I fisioterapisti possono accedere a protocolli e materiali formativi specifici sulla piattaforma Winback Academy, registrandosi gratuitamente per fornire alle pazienti un percorso di riabilitazione post-partum ottimizzato.
Una nuova era nella cura post-partum
«Per una riabilitazione efficace, è fondamentale combinare le sessioni di riabilitazione pelvica con l’utilizzo delle frequenze BACK4. L’energia TECAR accelera il metabolismo cellulare e ripolarizza la membrana, facilitando la riattivazione muscolare. L’uso di HI-TENS aumenta la recettività dei tessuti, mentre HI-EMS, con il programma MOM+, stimola i muscoli perineali, sia superficiali che profondi. Questa combinazione migliora la capacità di riconoscere e attivare i muscoli del pavimento pelvico, aumentando rapidamente la loro forza.» Simona Simone, Fisioterapista e Osteopata, Italia
La terapia Winback sta rivoluzionando il recupero post-partum, offrendo una soluzione non invasiva e altamente efficiente per affrontare le sfide del periodo post-natale. Grazie alle sue soluzioni rapide e senza mani, sempre più donne possono beneficiare di un recupero più veloce ed efficace. Man mano che questa terapia si diffonde è probabile che diventi una componente essenziale nella cura post-partum, permettendo alle neomamme di guarire con maggiore fiducia e rapidità.
Questi post potrebbero interessarti anche